In soli due giorni nel Mar Piccolo di Taranto si sono verificati due gravi fatti di cronaca che hanno visto vittime le tartarughe marine Caretta caretta. I fatti risalgono a domenica e martedì scorso: nel primo caso la tartaruga aveva un filare di cozze legato con un cappio alla zampa posteriore, fortutatamente salvata da un sub, nel secondo aveva mangiato l'esca di un palamito calato in acqua e nel tentativo di liberarsi è rimasta ingrovigliata sino a morire annegata impossibilitata di respirare in superfice. Va specificato che nel caso della Caretta salvata domenica la corda utilizzata non è un tipo di corda usata in mitilicoltura.
"I miticoltori di Taranto condannano i fatti gravi accaduti e prendono le distanze da soggetti che praticano la pesca illegale nel Mar Piccolo con ogni mezzo, pesca che in queste acque è assolutamente vietata, in particolar modo nel secondo seno, proprio dove sono state trovate molte tartarughe morte ammazzate, oggi e negli anni passati - spiega il mitocoltore Tarantino, Luciano Carriero - All'amministrazione comunale di Taranto e ai militari preposti al controllo del mare chiediamo una dura opposizione e una condanna nei confronti di questi soggetti che vanno assolutamente fermati nelle loro opere illegali e che con la miticoltura non hanno nulla da condividere. I mitilicoltori tarantini lavorano solo a tutela dell'ambiente e del nostro meraviglioso ecosistema".
Tartarughe ammazzate per colpa della pesca illegale: è allarme
mercoledì 10 giugno 2020

Altri articoli di "Animali"
Animali
08/11/2018
Branchi di lupi in Puglia, in particolare a Noci e ...
Animali
19/09/2018
Coinvolte oltre 60 tra associazioni, sezioni e ...
Animali
18/09/2018
Lo straordinario avvistamento dei capodogli lo scorso 14 settembre. Il branco ...
Animali
11/09/2018
ll ritrovamento ad Avetrana: il cucciolo affidato alle cure di una clinica ...
TARANTOSETTE.IT è un quotidiano telematico edito da Apulia Multimedia S.R.L. con sede in via Caprioli, 10 - 73100 LECCE - P.IVA 04986100750 - REA 333488 - iscrizione CCIAA del 16/01/2013 - cap. sociale euro 10.000 i.v.

Abbiamo aggiornato la normativa sul trattamento dati personali ai sensi del nuovo GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Per consultarla clicca qui
chiudi
Per consultarla clicca qui
chiudi